• HOMEPAGE
  • SPORTELLO CUBANO
    • TRAMITI CONSOLARI
    • UFFICIO LEGALE
    • IDENTITA’ NAZIONALE
    • CONSULTORIO
  • I SERVIZI
    • PRATICHE DI INVITO
    • VIAGGI
    • SPEDIZIONI A CUBA
  • ATTIVITÀ
    • ARTE
    • CULTURA
    • SPETTACOLO
    • AMICIZIA
  • IL PROGETTO
  • LA SEDE
  • LO STATUTO
  • CONTATTACI
CUBAQUI NEWS
  • FIESTA DE LOS NIÑOS 4 Febbraio 2016
  • CUBAQUI COMPIE 11 ANNI 1 Ottobre 2015
  • CUBAQUI – solo per chi ama Cuba – 10 ANNI DI ESPERIENZA IN 10 PAROLE: 27 Settembre 2015
  • GRAZIE COMANDANTE, PER AVERCI CREDUTO ED ESSERE ANDATO FINO IN FONDO. Cuba fuori dalla lista nera degli Stati Uniti 29 Maggio 2015
  • Emiliano: “Renzi? E’ andato in bancarotta totale, in default politico” 10 Maggio 2015
  • home
  • LO STATUTO
LO STATUTO

Art. 2 Finalità

L’Organizzazione “Associazione CUBAQUI – ONG” non ha fini di lucro e intende muoversi in accordo con il Governo, le Istituzioni e la Chiesa cubane e italiane senza alcuna preclusione di tipo ideologico, politico e culturale, perseguendo scopi di solidarietà sociale, promozione allo sviluppo umano, abbattimento della povertà, sostegno economico e morale, alla difesa della salute e primarie necessità.

Promuovere, favorire e tutelare l’integrazione sociale, l’identità nazionale e i diritti sia dei cittadini cubani e loro familiari, immigrati o in visita temporanea in Italia, che dei cittadini italiani immigrati o in visita temporanea a Cuba.

Abbattere le barriere e ogni forma di pregiudizi locali, razzismo, bullismo, fondamentalismi e integralismi in genere che impediscano o limitino in parte o in toto, la libertà, uguaglianza, pari opportunità e dignità sociale, in attuazione della Costituzione italiana.

Alleviare le difficoltà in genere, rimuovere l’ignoranza delle leggi, contrastare isolamento ed emarginazione, raggiungere un reale avvicinamento, amicizia, pluralità e interscambio tra i due popoli italiano e cubano.

Formare, erudire e sviluppare la personalità umana, rimuovere gli ostacoli che ne impediscono la sua formazione ed espressione nei principi della comune convivenza.

Conseguire il rispetto e la pace tra i due popoli, appropriarsi delle comuni radici storiche, della cultura e dell’arte in ogni sua forma ed espressione, accrescersi nelle differenze etniche, religiose e culturali con un particolare riguardo alle tradizioni, forme culturali locali, musica, arti minori ed artigianato, territorio, patrimonio artistico, ambientale e paesaggistico.

 

L’Organizzazione “Associazione CUBAQUI – ONG” per perseguire le predette finalità opera mediante:

  • le collaborazioni dei Volontari che offrono gratuitamente proprie competenze e abilità professionali;
  • le prestazioni professionali non gratuite offerte per giustificato motivo, da soci o non soci;
  • l’attuazione di propri autonomi progetti o partecipando a quelli di altre organizzazione di volontariato, oppure aderire a progetti di Enti Pubblici e Privati che siano in armonia con le finalità dell’Organizzazione in Italia e/o all’estero.

 

Art. 3 Attività

Per il conseguimento dei propri scopi, l’Associazione si propone in particolare quali attività istituzionali:

  • Iniziative di indirizzo, programmi di integrazione, piani di amicizia ed avvicinamento fra i due popoli italiano e cubano, gemellaggi ed attività di scambio e interscambio culturale, donazioni, operazioni umanitarie, di sostegno e solidarietà, di sviluppo umano e cooperazione internazionale all’interno dei principi e obiettivi del “Vertice del Millennio” delle Nazioni Unite in collaborazione con Enti pubblici e privati, Organismi ed Associazioni italiani e cubani;
  • Raduni, feste, attività, percorsi, interventi ed eventi in genere, mirati alla tutela, diffusione e custodia dei valori patriottici e al recupero e rafforzamento delle caratteristiche peculiari nazionali cubane e della vera e profonda idea storica di Rivoluzione al fine di promuovere, costituire ed identificarsi in una comunità, sviluppare un sano associazionismo basato sulla solidarietà, elaborare un censimento, consolidare il rapporto madre patria e il legame con il Consolato Generale;
  • Sportello di consulenza sulle disposizioni concernenti la disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione dello straniero; assistenza generale e servizio al pubblico, italiano o cubano, per l’invito di breve e lungo soggiorno in Italia di un cittadino cubano; assistenza per l’ingresso in Italia per lavoro autonomo, attraverso i flussi migratori e quant’altro previsto, in materia di ingresso, dalla informativa dell’Ambasciata Italiana a Cuba, al fine di orientare, informare e coadiuvare il cittadino italiano e cubano sulle opportunità legittime in materia, nel pieno rispetto dei diritti e dei doveri stabiliti dalla legge italiana;
  • Ufficio di tramite in collaborazione ed intermediazione con il Consolato di Cuba a Roma e dallo stesso autorizzato, per specifici servizi ed istruzioni in merito agli stessi, disbrigo pratiche, compilazione di formulari, orientamento, consulenza e passaggio di documentazione, per decentrare, semplificare e agevolare le procedure centrali consolari, al fine di alleviare il disagio logistico, economico ed organizzativo di famiglie o singoli cubani impossibilitati a raggiungere la propria rappresentanza consolare romana;
  • Consultorio ed assistenza familiare, attenzione psicologica, solidarietà, soccorso umano, sostegno economico, ospitalità, programmi di protezione, tutela legale civile e penale in collaborazione con assistenti sociali e forze dell’Ordine per cittadini cubani e italiani in condizione di disagio e crisi familiare, sociale ed economica, oggetto di soprusi, prepotenze e sopraffazioni da parte di altre persone e circostanze discriminanti.
  • Promuovere, tutelare e attuare programmi di sviluppo tendenti a coinvolgere i settori della vita sociale, la conoscenza e la valorizzazione storica, delle tradizioni musicali, religiose, teatrali, culinarie, etniche e sport tradizionali, attraverso corsi di spagnolo, corsi di musica, di ballo, di attività fisica, stage, conferenze a tema, campi di studio, agonistica in genere, happy hour, cineforum, festival latini, serate a tema, giornate culturali, rappresentazioni folkloristiche, concerti e spettacoli in genere,
  • Promuovere lo sviluppo commerciale in Italia e all’estero di prodotti tipici, produzioni musicali, artigianato, arte visiva, in collaborazione con la popolazione interessata attraverso: fiere specializzate, campionarie, eventi culturali, rappresentazioni, concerti, manifestazioni di piazza, eventi gastronomici e musicali, conferenze commerciali in collaborazione con l’Ambasciata di Cuba a Roma, l’Ambasciata d’Italia a Cuba;
  • Promuovere e valorizzare l’arte visiva antica, moderna e contemporanea, attraverso il recupero, trasformazione, manutenzione e restauro, di opere e manufatti e produzione di complementi per le stesse opere. Manipolazione e riproduzioni di: dipinti, opere lignee, artigianato e suppellettili in genere, con esposizioni, mostre-mercato, rassegne e manifestazioni fieristiche;
  • Valorizzare, conservare, promuovere e tutelare il patrimonio artistico, storico, culturale, ambientale e naturale attraverso: formazione culturale e artistica, iniziative di educazione, formazione di operatori in loco, aggiornamento professionale, corsi d’arte di base; organizzazione e gestione di viaggi e visite guidate, tour specializzati, interscambi culturali, visite e campi di studio, musei, mostre, rassegne, feste, studi e ricerche, conferenze e seminari, convegni, esposizioni, estemporanee, pubblicazioni e attività di scambio, laboratori sperimentali, progetti pilota e interventi mirati allo sviluppo umano locale, cooperazione allo sviluppo, con gli annessi servizi e assistenza di ogni genere, di pulizia, turistica, guardiania, custodia, bar, in collaborazione con Università, Enti Ecclesiastici, Enti Pubblici e privati italiani e stranieri, fondazioni, associazioni, singoli artisti e utenti in genere;
  • Svolgere e promuovere gli scopi e le attività dell’Associazione, attraverso il proprio sito internet cubaqui.org, adesioni a social network, iniziative editoriali e prodotti multimediali;
  • Gestire, direttamente o indirettamente, servizi, beni e luoghi di valore storico-artistico, ambientale e naturale, e/o servizi ad essi connessi ed assicurarne la tutela e la adeguata conoscenza secondo le esigenze del pubblico interesse;
  • Promuovere ogni altra attività utile al raggiungimento degli scopi statutari.

L’Associazione potrà compiere tutte le operazioni ritenute necessarie per il conseguimento dell’oggetto sociale, nonché acquisire partecipazioni e interessenze in Società o Enti che svolgono attività utili per il conseguimento dello scopo sociale; associarsi, collaborare e aderire a enti, organizzazioni, unioni, federazioni nazionali ed internazionali, organismi, movimenti e gruppi o comunità che si prefiggono le medesime finalità e scopi.

 

 

 

Scarica la versione integrale

 

Arte

Cultura

Tradiciòn

y Amistad

  • HOME
  • CONTATTACI
  • IL PROGETTO
  • LA SEDE
  • LO STATUTO
Copyright 2014 Associazione CUBAQUI ONG | Tutti i diritti sono riservati | Web development Webplease