Si conclude a Bari la lunga kermesse della Giornata della Cultura Cubana celebrata in tutte le più grandi città d’Italia. L’esecuzione barese, giunta alla 3^ edizione, titola quest’anno l’evento: Cuba tra Arte Folklore e Religione e si svolgerà venerdì 9 novembre a partire dalle ore 19.30 presso il fortino di Sant’Antonio – Lungomare di Bari. La manifestazione vuole centrare l’attenzione appunto sul tema religioso con i suoi risvolti artistici, folkloristici e musicali. Non si può infatti parlare di Cuba e sviluppare forme di integrazione e scambio culturale a prescindere dalla conoscenza della religione più diffusa a Cuba, la “Santeria” con il suo percorso storico e culturale. Dai dati forniti dall’Oficina de Tramites del Consulado de Cuba, la comunità cubana presente in Puglia, censisce ormai un numero oltre ai duemila cittadini cubani. Solo a Bari e provincia se ne contano ottocento. Si tratta di una comunità ben integrata, per la gran parte costituita di donne, impegnate in attività di cura della famiglia o impiegata nel settore artistico e culturale. All’interno di questo consolidato e continuo scambio culturale si registra un dato interessante e cioè la trascendentalità degli italiani e baresi che si avvicinano con curiosità ed interesse verso questa forma di religione, tale da annoverare già diversi proseliti e la costituzione di una associazione a tal fine, Obba Onire. A portare il saluto del Sindaco alla manifestazione e la sensibilità della Città di Bari verso le forme di etnia diverse, sarà l’assessore Marco Lacarra che presenzierà la conferenza tematica compartecipata dal professor Gaetano Dammacco dell’Università di Bari, la delegata dell’Organismo Yoruba di Cuba Valeriana de la Carida Muñoz Rodriguez, Isabella Angiola – presidente associazione Obba Onire e Natalino Fiore come delegato dell’Oficina de Tramites del Consulado de Cuba. A seguire una performance di danza afro-cubana accompagnata dal laboratorio di percussioni Yoruba dentro un atmosfera di colori e sapori tutti caraibici. Esposizioni d’arte popolare religiosa cubana, personale di pittura di Osmiel Docto, giovane e rampante pittore della cittadina cubana di San Nicolas de Bari con la quale la nostra città è potenzialmente gemellata. Per finire una lotteria che mette in palio un biglietto per un volo andata e ritorno per Cuba offerto da Blue Panorama sotto lo sfondo delle note di musica tradizionale cubana interpretate da Chappottin Elpidio (del gruppo Buena Vista), Chappotin Jr e William Sierra.

SOCIAL MEDIA